ETRUSCHI By Luckyjor |
---|
La Città etrusca di Perugia
Fu una delle didici città della Lega Etrusca, anche se la sua connotazione più evidente è quella di città di confine tra le Aree Etrusche a sud, e Umbre a nord, divise dal corso del fiume Tevere. Solo intorno al V Sec. a.C., la città si caratterizzò definitivamente dal punto di vista urbanistico, con l' Acropoli, dove oggi c'è il Duomo. Del periodo etrusco, restano le Mura con le Porte e le Necropoli extra-urbane e il "Pozzo "trusco". Fra le opere funerarie, si distingue lo straordinario Ipogeo della Famiglia Volumni, quello di San Manno e di Villa Sperandio, oltre alla Necropoli del Palazzone. Importante per la qualità dei reperti, il Museo Archeologico Nazionale di Perugia
Fig.1
Fig. 2 |
TORNA A ETRURIA SETTENTRIONALE