RAPA NUI
La Cultura dell'Isola di Pasqua
By Luckyjor |
---|
I MOAI KAVAKAVA
I Moai Kavakava sono piccole figurine in legno foggiate in uno stile originato dalla Cultura dell'Isola di Pasqua. Rappresentano, quasi sempre un maschio in piedi, leggermente arcuato, con un corpo emaciato e paurosamente magro. Il nome deriva da Moai, i giganti in pietra dell'Isola di pasqua, e da Kavakava, che significa "Costole". Non si sa nulla circa il significato culturale di queste figure che generalmente vengono collegate al Culto degli Antenati o dei Demoni della Fame, che potrebbe, quest'ultima interpretazione, collegarsi alla estinzione , appunto per cause ecologico-ambientali della Cultura Rapa Nui. Probabilmente venivano appese al collo durante Feste Rituali e Religiose . In genere misurano non più di 30 / 40 cm e, i Kavakava più antichi, sono stati ricavati dall'albero Toromiro, ormai estinto sull'Isola di pasqua. Esistono, anche se molto rari, Moai Kavakava di sesso femminile chiamati Moai Papa. Circa la datazione di queste "figurine" alcuni ritengono che possano risalire al XIII secolo, mentre e, inoltre l'Archeologo Attenbororough, pensa fossero conservate nelle Case Rituali di Orongo. Oggi i Moai Kavakava sono prodotti dagli isolani solo a scopo turistico.
Fig.2 Fig.3 |
TORNA A LLA PAGINA ARTE E CULTURA
Copyright © 2005-2018 Luciano Jori. All Rights Reserved.