I CELTI By Luckyjor |
---|
La Casa e gli Insediamenti
Pur rispettando le stesse caratteristiche generali, per quanto riguarda sopratutto la forma geometrica delle abitazioni, data la vastità dell'Area Celtica, bisogna tener conto della zona di insediamento; possiamo quindi, semplificando, dire che le case dei Celti erano prevalentemente di forma rettangolare, nell' Europa Centro-Orientale e di forma ovale, circolare o rettangolare, nella Penisola Iberica e circolare nelle Isole Britanniche, naturalmente con le dovute e non rare eccezzioni. Le Case sono quasi sempre, parzialmente interrate con, quindi, alcuni gradine che immettono all'interno; una specie di panca serviva anche da letto per la notte, mentre in una fossetta separata era ricavato il focolare che restava sempre acceso sia per dare calore che per illuminare l'ambiente; poche e rare finestre, erano poste nelle case di tipo rettangolare, mentre un foro centrale o un rudimentale camino era posto in alto, sul tetto, solitamente di paglia e rami. I muri erano parzialmente in pietra (o totalmente in pietra), mentre le pareti che dipartivano dallo zoccolo in pietra, erano, inizialmente, in canniccio e fango, e più tardi, in legno. Nelle case rettangolari, due pali, disposti sull' asse longitudinale, reggevano la trave di colmo del tetto; nelle zone paludose dell'Irlanda, si usava anche la struttura a palafitte o Crannogs ed erano diffusi i Forti Circolari dotati di spesse murature in pietra. Le Case erano raggruppate in Villaggi o concentrate in vere e proprie Città Fortificate, chiamate dai Romani Oppidum, poste solitamente in zone sopraelevate.Gli Oppidum erano per lo più concentrati nelle Gallie, in Belgio, nell Europa Centro meridionale e nelle Isole Britanniche, costituendo importanti Centri Commerciali, Politici e Religiosi.
|
ALCUNI IMPORTANTI OPPIDA CELTICI
OPPIDUM |
STATO |
REGIONE |
DATA |
CELTI |
ALCIMOENNIS |
GERMANIA |
NORD BAVIERA |
500 A.C. |
VINDELICI |
AMBRUSSUM |
FRANCIA |
LINGUADOCA |
IV SEC. A.C. |
GALLO-ROMANI |
BASEL MUNSTERHUGEL |
SVIZZERA |
CANTON BASILEA |
I SEC. A.C. |
RAURACI |
BIBRACTE |
FRANCIA |
BORGOGNA |
II-I SEC.A.C. |
EDUI |
ENTREMONT |
FRANCIA |
PROVENZA |
III-II SEC.A.C. |
SALLUVII |
HEUNEBURG |
GERMANIA |
BADEN WUTTEMBERG |
VII-V SEC.A.C. |
ANTICHI CELTI |
MANKING |
GERMANIA |
ALTA BAVIERA |
III SEC. A.C. |
VINDELICI |
SALON DE PROVENCE |
FRANCIA |
PROVENZA |
VI SEC. A.C. |
CELTI-LIGURI E GALLO ROMANI |
STRADONICE |
REP. CECA |
BOEMIA |
II SEC. A.C. |
CELTI ORIENTALI |
TRAPAIN |
SCOZIA |
EAST LOTHIAN |
40/ II SEDC. D.C. |
VOTADINI |