Pompei, una Città dal Passato By Luckyjor |
---|
La Casa degli Amorini dorati
Assonometria: Disegno di L.Jori, ispirato a quanto riportato nel sito www.pompeiisites.org Planimetria: P.M. Allison Pompei housholds: Analisys of material culture, Monograph 42. Los Angeles: Cotsen Institute of Archaeology UCLA, and on-line compenion Pompeian Housholds, the Stoa: A Consortium for Electronic Pubblication in the Humanities. www.stoa.org/pompeianhousholds/. LA CASA DEGLI AMORINI DORATI Si possono ammirare presso il Museo Archeologico di Napoli, gli Amorini che danno il nome a questa antichissima casa di Pompei e che ne ornavano una stanza. Una iscrizione indica in CN Poppaeus Habitus, imparentato con Poppea, la celebre moglie di Nerone, il nome del proprietario. Pitture e paesaggi del III stite e un pavimento a mosaico, ornano il Salone che si affaccia sul Peristilio. Il Giardino è decorato da statue e giochi di fontane e, oltre la tradixionale Larario, troviamo un dipinto raffigurante divinità egizie come Anubi, Iside ed Osiride a cui sono accostati oggetti del culto di Iside. |
ALCUNI DATI SULLA CASA DEGLI AMORINI DORATI
N.°
|
CASA O VILLA |
REGIONE/INSULA/N.° |
DATAZIONE
|
PROPRIETARIO |
1 |
DEGLI AMORINI DORATI |
VI, 17, 6 |
III SEC.A.C. |
CN.POPPAUS HABITUS |
Le Mappe, ispirate a quelle pubblicate sul Sito www.pompeiisites.org, sono state ridisegnate da Luciano Jori
TORNA A INIZIO PAGINA