RAPA NUI
La Cultura dell'Isola di Pasqua
By Luckyjor |
|---|
La Storia
Imaginaisladepascua.com Ricostruzione di un antico Catamarano Polinesiano; Santiago Caruso IL MITO DI HOTU MATU E I SETTE ESPLORATORI
In un lontano e felice Paese di nome Hiva, il Re (Akiri) Hotu Matua ebbe un sogno premonitore secondo il quale il suo Regno sarebbe presto stato invaso dalle acque dell'Oceano; fu così che Htu Matua, inviò sette Esploratori verso oriente per cercare una nuova Terra in cui vivere con tutto il suo popolo. Dopo giorni di navigazione, gli Esploratori approdarono su di un'Isola che sembrava veramente adatta per vivere bene così che più tardi giunse il Re con sua moglie, i figli e 100 uomini della sua Corte. L'Isola prese il nome di Te Pito o Te Henua, che significa "Ombelico del Mondo" . I sette Esploratori, sarebbero i sette Moai di Hau Akivi, e l'Isola sarebbe l'attuale Rapa Nui, l'Isola di Pasqua. Secondo un'altra leggenda, dopo la prima migrazione, giunsero sull'Isola altri uomini con caratteristiche razziale diverse: erano conosciuti come Hanau E 'Epe per distinguersi dagli esili isolani di "prima generazione" detti Hanau Momoko. Si ritiene che in realtà gli Hanau E' Epe fossero la Classe dominante sull'Isola e che gli Hanau Momoko, fossero la classe "operaia" ; un'altra distinzione fra i due gruppi etnici era l'allungamento dei Lobi delle Orecchie, pratica esclusivamente riservata ai forti Hanau E' Epe , le cui "grandi Orecchie" sarebbero le stesse rappresentate sulle statue dei Moai. Epe in lingua Rapa Nui significa infatti Lobo.
TANGATA MANU, LA CERIMONIA DELL'UOMO-UCCELLO In onore del Dio-Creatore Make Make FIN DAL 1.700 , sull'Isola di Rapa Nui, si teneva una Cerimonia Sacra detta del Tangata Manu, o dell'Uomo-Uccello. Tutti i mesi di Settembre, i Campioni di ogni Clan Tribale, si sfidavano in una corsa che prevedeva la discesa della Scogliera nei pressi di Orongo, l'attraversamento di un braccio di mare di 2 KM, su particolari tavole di vimini, fino all'Isola-Scoglio di Motu Nui e la raccolta del primo uovo deposto dall'Uccello Manutara; l'uovo doveva poi essere portato intatto e lagato sulla fronte del Campione, fino al Villaggio di Orongo da cui era iniziata la "gara". Il vincitore veniva investito del titolo norifico di Uomo-Uccello (Tangata Manu) che conferiva a lui , al suo Capo Villaggio e al suo Clan, particolari vantaggi e privilegi La Cerimonia del Tangata Manu fu abolita solo nel 1866 per volere dei Missionari Cattolici.
LA RELIGIONE E LE CREDENZE Così come nel resto della Polinesia, le Credenze Religiose e Spirituali, hanno regolato in modo prioritario il ritmo stesso della vita; si celebravano Riti Religiosi alla nascita, al primo taglio di capelli, in occasione dei primi tatuaggi e per l'ingresso nell'Età adulta. I Riti più importanti , però, erano quelli collegati alla morte e allo Spirito degli Antenati, che i Rapa Nui credevano potessero interferire positivamente nella vita dei comuni mortali. Era l'Energia Spirituale o Mana, che influenzava e regolava il corso della vita. Al Culto degli Antenati va fatta risalire la costruzione dei Moai dell'Isola di Pasqua. Alla morte del Capo Tribù veniva scolpito il suo Moai nella cava di pietra di Rano Raraku e poi trasportato su un altare Cerimoniale o Ahu, nel suo villaggio cos' che il suo "Mana" potesse esercitare il suo potere benefico. Il culto dei Moai iniziò a declinare nel XVII / XVIII secolo, quando iniziarono a verificarsi conflitti fra la popolazione in concomitanza con la crescente scarsità di cibo. Iniziò così un nuovo corso religioso , quello del Dio-Creatore Make Make e del celebre Rito del Tangata Manu, l'Uomo ccello, attraverso il quale venivano eletti i Capi Regnanti dell'Isola.
imaginaisladepascua.com
Veduta, da Orongo, delle Isole di Motu Kao Kao, di Motru Iti e di Motu Nui, quest'ultima collegata al Rito del Tangata Manu, l'Uomo-Uccello
IPOTESI SULL'ORIGINE Le teorie circa l'origine dei primi colonizzatori di Rapa Nui, sono state per lungo tempo, sostanzialmente due : la prima indica come primi colonizzatori gli antichi abitanti del Sud America che avrebbero raggiunto l'Isola navigando verso occidente. Lo scienzato norvegese Thor Heyerdahl , al fine si supportare questa teoria, nel 1947, navigò fino alla Polinesia Francese su di una barca rudimentale, il celebre Kon Tiki. Oggi la sua teoria è stata,definitivamente smentita dai moderni Test sul DNA, che dimostrano i geni dei Rapanui, sono Polinesiani e non Sud Americani. I primi colonizzatori dell'Isola di Pasqua provenivano, quindi dalla Polinesia e, probabilmente dalle Isole Marchesi; la migrazione avvenne tra il IV e l' VIII secolo d.C., quando il mitico Hotu Matua con i suoi 100 sudditi, sbarcò su di un'Isola ricoperta di Palme e Piante commestibili, che abbondava di Uccelli Marini e Pesci. Solo più tardi un errato sfruttamento delle risorse naturali spogliò l'Isola dei suoi alberi portando al collasso la Società Umana di Rapa Nui con carestie e scontri tribali. Questa ultima ipotesi circa l'estinzione dei Rapanui, oggi da alcuni viene contestata, attribuendo agli Europei la causa prima della scomparsa di una intera Cultura: sarebbero state infatti le malattie portate dai primi europei, a decimare la popolazione fino alla estinzione.
|
COLONIZZAZIONE E SCOPERTA DI RAPA NUI
COLONIZZAZIONE POLINESIANA |
SCOPERTA EUROPEA |
SCOPERTA E SBARCO |
ANNESSIONE SPAGNOLA
|
NUOVO SBARCO |
600-800 D.C. |
1687
EDWARD DAVIS
Pirata Inglese
|
1722 JACOB ROGGEVEEN Ammiraglio Olandese |
1770 MANUEL DE AMAT Y JUNIENT Gov.Cile - Vicere Perù |
1774
JAMES COOK
Navigatore Inglese
|
NUOVO SBARCO |
ACQUISTO TERRENI |
RIVOLTA POPOLAZIONE |
ANNESSIONE AL CILE
|
1786 JEAN FRANCOISE DE LA PEROUSE Navigatore Francese |
1866
J.B. DUTROU - BORNIER
Ufficiale Francese
|
1876 MORTE DI BOURNIER "Tiranno" |
1888 |
DEMOGRAFIA DI RAPA NUI
ANNI |
ABITANTI |
NOTE
|
1200 |
- |
SCARSA POPOLAZIONE |
1400 |
15.000/20.000 |
PERIODO DELL'ABBATTIMENTO DEGLI ALBERI |
1700 |
2.500 |
ARRIVO DEGLI EUROPEI |
1868 |
900 |
DEPORTAZIONE E MALATTIE |
1877 |
111 |
MINIMO STORICO |
1888 |
178 |
ANNESSIONE AL CILE |
2002 |
3791 |
ULTIMO CENSIMENTO |
Copyright © 2005-2018 Luciano Jori. All Rights Reserved.