
Estensione dell'Impero Vjiayanagara. Disegno di L.Jori
Fu in Impero indiano, fondato, nel Deccan, nel 1336, come conseguenza della frammentazione delladinastia dei Chola e del vuoto politico venuto a crearsi nel sud del Paese. Vijayanagara arrivò a controllare buona parte del sud dell'India anche la struttura del Regno non fu mai omogenea; oltre alla Capitale, Vijayanagara, amministrata direttamente dalla dinastia regnante, erano assogettate all'Impero, i regni e le dinastie antiche dei Chola e dei Pandya oltre ad un notevole numero di Signori locali.Il Re Krishna Deva Rava (1509-1529) tentò una centralizzazione dell'Impero ma con risultati molto modesti, tanto che in breve tempo si ritornò alla precedente dislocazione del potere centrale.Anche dal punto di vista economico e sociale, le differenze fra zona e zona dell'Impero, erano notevoli, con aree ricche e fertili accanto ad altre aride e povere. La vita sociale era caratterizzata da una forte urbanizzazione con una profonda trasformazione delle istituzioni politiche, sociali ed economiche. Le dinatie che ressero l'Impero di Vijayanagara, furono: Sangama, Saluva, Tuluva e Aravidu. La società era fondata sulle Caste le cui regole erano severamente applicate, conferendo, da questo punto di vista, una notevole coesione sociale. La Religione Induista era sempre posta come opposizione intransigente alla fede musulmana degli invasori islamici. La cerimonia detta "Sati", era frequentemente celebrata e comportava il sacrificio "volontario" della vedova che si lanciava nel fuoco della pira funebre del defunto marito.
Fig.0
Fig.01
Wikipedia.org
Fig.0: Veduta del complesso del Tempio Virupaksha, Hermakuta, Hampi (Vijayanagara), India.
Fig.01: Tempio Virupaksha a Hampi (Vijayanagara), Karnataka, India; Quibik, 2005