I CELTI By Luckyjor |
---|
La Cultura di Hallstatt
Il nome deriva dalla cittadina di Hallstatt, nei pressi di Salisburgo (Austria), nei dintorni della quale (Salzkammergut), è stato rinvenuto il Sito principale di questa Cultura, una Necropoli con oltre mille tombe, sviluppatasi tra la fine dell' Età del Bronzo e l'inizio dell' Età del Ferro. Gli antichi Hallstattiani sfruttarono le ricche miniere di salgemma del luogo per vantaggiosi scami commerciali in ragione della grande richiesta di sali indispensabile , allora, per la conservazione degli alimenti. Tra il XIII e l' VIII Sec. a.C. assistiamo al pieno sviluppo della Cultura di Hallstatt, ritenuta dagli storici, la diretta evoluzione della precedente Cultura dei Campi delle Urne, alla quale, peraltro, inizialmete si sovrappone. Hallstatt, viene divisa in quattro principali Fasi, la prima delle quali collocata nell' Età del Bronzo e le altre tre in piena Età del Ferro. Per quanto concerne la possibile origine delle genti di Hallstatt, si ritiene possibile che , inizialmente, la provenienza possa essere stata l' Illiria (parte occidentale della penisola Balcanica), mentre successivamente, può essere considerata come una Cultura proto-celtica o forse pre-celtica. I contatti commerciali con le altre Culture e il forte impulso migratorio di questo popolo, ha fatto sì che la Cultura du Hallstatt, si diffondesse in buana parte dell'Europa, Isole Britanniche comprese. I Tumuli Principeschi,, rinvenuti nelle aree centrali della Cultura di Hallstatt, nascondono tombe particolarmente ricche, posizionate nei pressi di Villaggi fortificati posti sulle cime di collinette. I corredi tombali rinvenuti, testimoniano di fiorenti scambi commerciali con altre culture, la Greca e l'Etrusca in particolare; le tombe sono spesso corredate da Carri da Guerra a quattro ruote, finimenti per cavalli, armi, elmi ecc. Le tombe più note sono quelle di Hochdorf, in Germania, di Vix, in Francia, di Byci Skala, nella Moravia meridionale (Rep.Ceca) e di Frogg, in Carinzia (Austria). I Villaggi fortificati, che contengono spesso officine per la lavorazione del Bronzo, dell'Argento e dell'Oro, sono ben rappresentati dal Sito di Heunenburg, nel Baden (Germania). Tièiche della Cultura di Hallstatt, in fine, sono i gioielli in bronzo e oro e le Stele scolpite, come il famoso Guerriero di Hirschlanden.
Estensione dell Cultura di Hallstatt nel VI / V Sec. a.C. Disegno di L.Jori
Principali Siti Archeologici della Cultura di Hallstatt. Disegno di L.Jori
|
CULTURA |
DA (a.C.) |
A (a.C.) |
STATO ATTUALE |
NUCLEO DELLA CULTURA |
ESPANSIONE |
PRINCIPALI SITI ARCH. |
HALLSTATT |
VIII Sec |
VI Sec |
AUSTRIA |
AUSTRIA FRANCIA OR. GERMANIA MER. REP.CECA SLOVACCHIA OCC. SVIZZERA UNGHERIA OCC. |
CROAZIA ISOLE BRITANNICHE NORD ITALIA SLOVENIA SPAGNA |
AUSTRIA: Hallstatt, Strettweg BELGIO: Dumberg FRANCIA: Bourges, Vix GERMANIA: Francoforte, Heuneburg SVIZZERA: Hochdorf UNGHERIA: Somlovasarhelv |
CULTURA |
ETA' GEOLOGICA |
IPOTESI ORIGINE |
FASI |
DA
(a.C.) |
A a.C.) |
CARATTERISTICHE |
HALLSTATT |
BRONZO-INIZ. FERRO |
ILLIRIA |
A-B C D |
1200 800 600 |
800 600 500 |
TUMULI PRINCIPESCHI COMMERCIO CON MEDITERRANEO |