
L'Imperatore Hongwu, primo Sovrano e Fondatore della Dinastia Ming
Insegna o Bandiera della Dinastia Ming
Estensione geografica della Dinastia Ming. La Mappa è stata disegnata da Luciano Jori
La Dinastia Ming (1368-1644), fondata da Zhu Yuanzhang detto Hongwu, fu resa celebre ed illustre per merito, sopratutto di
suo figlio, il Grande Yongle; la Capitale dell ' Impero fu, per il nord Beijing (Pechino) e per il sud Nanjing (Nanchino).
Nell'arco di 276 anni, regnarono 17 Imperatori.
Dal 1279, i Mongoli occupavano l' intera Cina, ma nel 1368, il capo ribelle Zhu Yuanzhang, avendo la meglio, fondò a Nanjing,
la Dinastia che reggerà fino al 1644.
Hongwu, primo Imperatore dei Ming, iniziò subito la sua opera di risanamento economico, instaurando, di fatto, un regime
rigido e autoritario; la Capitale fu spostata a Beijing (1409), nel nord del Paese, mentre la popolazione povera aumentava.
In alcune epoche di questa Dinastia, i Ming cedettero, informalmente, il potere pratico alla potente Casta degli Eunuchi, con
aumento delle polizie segrete, degli intrighi di Palazzo e della corruzione.
Il Regno del Grande Yongle, fu caratterizzato da una grande espansione militare in tutte le Aree precedentemente occupate
dai Mongoli, estendendo così, enormemente i confini della Cina dei Ming.
La letteratura ebbe grande sviluppo ed iniziarono a pubblicarsi i Grandi Romanzi Storici, come quello dei "Tre Regni" o quello
del "Viaggio in Occidente"; anche la pittura ebbe notevole sviluppo, anche se evidentemente ispiorata a quella della Dinastia
Song.
Risale all'Epoca Ming la costruzione dei magnifici "Giardini Miniaturizzati", vere e proprie rappresentazioni di raffinatezza e di
serenità; La Grande Muraglia Cinese, già avviata da precedenti Dinastie, venne ampliata e rifoggiata in pietra e mattoni, così
come oggi la si può ancora ammirare.
Naturalmemnte, non ci si può esimere dal citare la raffinata arte della Ceramica che , in questo Periodo, assurge a livelli
altissimi, con le celebri porcellane Blu e Bianche prodotte nel Jiangxi, cuore e centro della Ceramica Ming.