i Fenici By Luckyjor |
---|
Nord Africa
Le Terre del Nord Africa, oltre all'Isola di Cipro, furono, per ovvi motivi geografici, i primi obbiettivi di quella che sarebbe poi divenuta l' espansione dei Fenici, che stabilirono lungo loe coste nord africane, le loro prima stazioni commerciali; con il tempo, queste installazioni divennero vere e proprie Città indipendenti, segno di un'avvenuta opera di colonizzazione. Gli attuali Stati di Libia, Algeria, Tunisia e Marocco, furono dunque oggetto di colonizzazione fenicia, per un lungo periodo di tempo, in pratica, da circa il 1000 a.C. fino alla caduta di Cartagine nel 146 a.C. e alla conseguente conquista romana. La LIBIA : intorno al 1000 a.C., i Fenici sbarcarono sulle coste della Libia, fondando diversi Porti, fra i quali ricordiamo, Sabratha, Leptis e Oea, l'attuale Tripoli, che divennero, in berve tempo, Scali Commerciali e, successivamente, vere e proprie città. Delle vestigia fenice, resta oggi, ben poco, poichè queste città vennero praticamente ricostruite dai Romani che le trasformarono, anche stilisticamente, in Città Romane. La TUNISIA: la presenza dei Fenici in Tunisia, rappresenta un caso di vera e propria penetrazione totale, essendo in gran numero, i siti punici sia sulla costa che nell'interno del paese. Cartagine rappresenta l'indiscussa capitale della splendente Civiltà Punica, anche se non vanno dimenticate città come Utica, Thapsus, Hippo Acra e, anche, Gerba, Maktar e Sicca. In seguito ai numerosi ritrovamenti archeologici, il Sito di Cartagine, è stato dichiarato, dall' UNESCO, Patrimonio Mondiale dell' Umanità. L' ALGERIA: le tracce più antiche della civiltà fenicia in Algeria, risalgono al VII Sec. a.C., periodo in cui furono fondati gli insediamenti di Hippo Regius (attuale Bona), Saldae (attuale Bejaia) e Cesarea, fondata con il nome di Io (attuale Cherchell). Necropoli fenice e Aree Sacre, sono venute alla luce un po' dovunque, anche se la massima espressione dell' Arte Fenicia si può osservare nei Santuari e nel Tofet di Cirta, sito ricco si Stele e Urne fenice. Il MAROCCO: in questo caso, sono gli Storici Classici a testimoniarci della presenza fenicia in Marocco, narrando (Strabone) della fondazione di ben 300 Colonioe disweminate lungo la costa, tra le quali ricordiamo Rusaddir (odierna Melilla), Tingi (Tangeri), Mogador (Agadir) e Lixus (Larache). Campagne di scavo, hanno confermato tali notizie, riportando alla luce numerose Necropoli, con gioielli, ceramiche, amuleti ecc. Si ritiene che la presenza fenicia, abbia grandemente influito sulla vita quotidiana dei marocchini per quanto concerne la Lingua, la Religione e il Culto dei morti.
Museo Nazionale di Cartagine
Ceramiche Puniche; 11-5-2008, Semhur. Da Wikipedia
|
LE PRINCIPALI CITTA' FENICE NEL NORD AFRICA
AREA |
ATTUALI STATI |
CITTA' |
ODIERNA |
ATTUALI STATI |
NORD AFRICA
|
LIBIA TUNISIA ALGERIA MAROCCO |
LEPTIS
OEA
SABRATA
|
HOMS TRIPOLI SABRATHA |
LIBIA
|
CARTAGINE HIPPO ACRA THAPSOS UTICA |
TUNISI
BINZART
RAS DIMASSE
TUNISI
|
TUNISIA
|
||
CIRTA
ICOSUM
|
COSTANTINA
ALGERI
|
ALGERIA
|
||
LIXUS
MOGADOR
RUSADDIR
TINGI
|
LARACHE
AGADIR
MELILLA
TANGERI
|
MAROCCO
|