L'IMPERO KHMER By Luckyjor |
---|
La Storia
ORIGINI DEI KHMER
I Khmer si possono definire come la Popolazione Asiatica stanziata nella Cambogia e nelle Regioni orientali dellA Thailandia e del Laos meridionale. I Khmer, impropriamente definiti Cambogiani, rappresentano il Gruppo più rappresentativo delle Genti "Palleoindocinesi" derivante dalla fusione degli autoctoni premongolidi, con Genti provenienti dalla Cina di sud ovest; conservano, quindi, i caratteri somatici che quelli dei Vedda, degli Australoidi e dei Mongoloidi. Rispetto ai Paleoindicinesi, i Khmer, hanno tratti somatici più fini unitamente ad una cultura più evoluta. I Khmer, che posseggono una struttura gerartica basata sulla Famiglia Patriarcale, hanno dato origine ad una loro tipoica Cultura, come dimostrano la loro produzione Artistica e Letteraria. CENNI STORICI Il massimo splendore dei Khmer si ebbe sotto i Regni di Suryavarman I, Suryavarman II e Jayavarman VII, periodo in cui dominavano una vasta area molto più estesa dell'attuale Cambogia, includendo parte degli attuali Stati di Thailandia, Laos e Vietnam. L'organizzazione dello Stato Khmer, così come la Religione, risentì molto dell'influisso Indiano, presente anche in tutti i campi della vita civile. L'inizio dell'Era Khmer, o Angorkiana, viene convenzionalmente posizionato nell'anno 802 d.C. quando il Re Jayavarman II si fece proclamare, "Monarca Universale" (Cakravartin), mentre la fine si è fissata nel 1431, quando l'invasione dei Thai pose fine, di fatto, all'Impero Khmer. La quasi totale mancanza di fonti rendono problematica la ricostruzione precisa della Storia dei Khmer; le più antiche informazioni ci giungono da iscrizioni su pietra risalenti ai Regni di Chenla e Funan, quando, però il processo di "indianizzazione" era già ampiamente in corso. La conoscenza dunque della Civiltà Khmer, ci giungono principalmente da Scavi Archeologici, Iscrizioni su Stele, Bassorilievi illustranti Guerre e la Vita di Palazzo e Resoconti e Cronache varie tramandateci da Mercanti, Diplomatici e Viaggiatori. Il Re Jayavarman II fu il fondatore di Angkor ,una vasta area templare che ospitò la Capitale dell'Impero, mentre viene attribuita a Yasovarman la fondazione di Yasodharapura, la prima città di Angkor. Nel X sec. fu il Re Jayavarman IV fondò una nuova Capitale a Kho Ker dividendo di fatto il Regno. La Capitale dell'Impero, Yasodharapura, tornò a Angkor per volere del Re Rajendravarman II che fece costruire una serie di Templi nell'Area di Angkor. Un lungo periodo di pace, dopo una Guerra Civile del 950, lo si deve al Re Jayavarman V, figlio di Rajendravarman II, che incrementò la crescita culturale del Paese, introducendo anche, il concetto di tolleranza religiosa : il, Buddismo Mahayana prese rapidamente piede diffobdendosi ovunque. Suryavarman I, dopo decenni di conflitti, salì al trono (1010-1050) e il suo regno fu contraddistinto da Coquiste Militari ma anche da Cogiure di Palazzo ordite dai suoi oppositori. L'Impero si frazionò e la nuova riunificazione si ebbe sotto il Re Suryavarman II (1113-1150) che costruì il più grande Tempio di Angkor, l' Angkor Wat, dedicato al dio Visnù, continuando ad espandere l'Impero con nuove Campagne Militari. Quando i Champa conquistarono Angkor (1117), il Re Jayavarman VII con una grande armata, riconquistò Angkor, sconfiggendo solo nel 1203, definitivamente i Champa. L'Impero fu ancora una volta riunificato e fu fondata una nuova Capitale, Angkor Thom con al centro il Tempio Buddista di Bayon; fu realizzata una fitta rete di strade che collegavano le diverse parti del vasto Impero. Sotto il regno del figlio di Jayavarman VII, Indravarman II, l'estensione dell'Impero venne ridimensionata dalle sconfitte militari e il nemico da battere divenne la Thailandia che fondò il suo proprio Regno. Nel 1296 l'ambasciatore cinese Zhou Daguan giunse ad Angkor, sotto il regno di Srindravarman, soggiornandovi per un anno, cosa che gli consentì, più tardi, di scrivere un dettagliato resoconto della "Vita ad Angkor", che costituisce una delle fonti più importanti per la comprensione storica di quel periodo. Inizia dal 1327, ultima iscrizione conosciuta su una colonna, il declino dell'Impero Khmer con avvenimenti molto poco documentati; l'espansione dei popoli Thai sembra essere stata la causa più evidente del tramonto dei Khmer che videro i loro nemici del Regno di Ayutthaya, conquistare Angkor , annettendo buona parte dei territori Khmer alla Thailandia. Nel 1431, dopo che nel 1357, i Khmer di Soriyotei ripresero Angkor, le armate siamesi (Thailandesi) di Ayutthaya, riconquistarono l'Area distruggendola, segnando la fine definitiva dell'Impero Khmer. Gli ultimi Khmer traferirono la capitale a Phnom Pen e, anche se esistono diverse versioni sulla sopravvivenza della Cultura Khmer, l'antico splendore andò definitivamente perduto.
LE MAPPE DELL'IMPERO Disegni di Luciano Jori Fig.1 Fig.2 Fig.3 Fig.4 Fig.5 Fig.6 Fig.1 : Regni di Chenla e Funan, i primordi dell'Impero Khmer
Fig.2: Massima estensione dell'IMpero Khmer nel 900
Fig.3 e 4 : L'Impero nel 1300 e nel 1400
Fig.5: La decadenza, anno 1400
Fig.6: La Cambogia, oggi
Wikipedia.org Scena di guerra da un bassorilievo a Banteay Samre. Angkor, Cambogia, by Anandajoti; 2010, Photo Dharma, Penang, Malaysia |
L'IMPERO KHMER
INIZIO |
802 D.C. |
FINE |
1431 D.C. |
AREA GEOGRAFICA |
SUD EST ASIATICO |
ATTUALI STATI |
CAMBOGIA - THAILANDIA - LAOS - VIETNAM |
FORMA DI GOVERNO |
MONARCHIA ASSOLUTA |
CAPITALE |
YASODHRAPURA (ANGKOR) |
ALTRE CAPITALI |
HARIHRALAYA - KOH KER |
LINGUE PARLATE |
KHMER ANTICO - SANSCRITO |
RELIGIONI PREVALENTI |
BUDDISMO - INDUISMO |
ELENCO CRONOLOGICO DEI SOVRANI DELL'IMPERO KHMER
ANNI DI REGNO |
TITOLO |
TITOLO POSTUMO |
802 - 850 |
JAYAVARMAN II |
PARAMESVARA |
854 - 877 |
JAYAVARMAN III |
VISHNILOKA |
877 - 889 |
INDRAVARMAN I |
ISVARALOKA |
889 - 910 |
YASAVARMAN I |
PARAMASIVALOKA |
910 - 923 |
HASHAVARMAN I |
RUDRALOKA |
923 - 928 |
ISANAVARMAN II |
PARAMARUDRALOKA |
928 - 941 |
JAYAVARMAN IV |
PARAMASIVAPADA |
941 - 944 |
HARSHAVARMAN II |
VRAHMALOKA / BRAHAMALOKA |
944 - 968 |
RAJENDRAVARMAN |
SIVALOKA |
968 - 1001 |
JAYAVARMAN V |
PARAMASIVALOKA |
1001 - 1002 |
UDAYADITYAVARMAN |
- |
1002 - 1011 |
JAYAVIRAVARMAN |
- |
1011 - 1050 |
SURYAVARMAN I |
NARVANAPALA LA |
1050 - 1066 |
UDAYADITYAVARMAN II |
PVRAHMALOKA / BRAHAMALOKA |
1066 - 1080 |
HARSHAVARMAN III |
SUDASIVAPADA |
1080 - 1107 |
JAYAVARMAN VI |
PARAMAKAIVALYAPADA |
1107 - 1113 |
DHARANINDRAVARMAN |
PARAMANISHKALAPADA |
1113 - 1150 |
SURYAVARMAN II |
PARAMAVISHNULOKA |
1150 - 1160 |
DHARANINDRAVARMAN II |
- |
1160 - 1165 / 6 |
HASOVARMAN II |
- |
1181 - 1220 |
JAYAVARMAN VII |
MAHAPARAMASAUGATAPADA |
1220 - 1243 |
INDRAVARMAN II |
- |
1243 - 1295 |
JAYAVARMAN VIII - Abdica |
PARAMESVARAPADA |
1295 - 1308 |
INDRAVARMAN III |
- |
1300 - 1307 |
SRINDRAVARMAN - Abdica |
- |
1308 - 1327 |
INDRAJAYAVARMAN |
- |
1330 - 1353 |
LAMPONG REACHEA |
- |
1353 - 1357 |
INTERREGNO SIAMESE CON I VICERE' : CIAO BASATH E CHAO KUMBANG-PISEY |
- |
1357 - ? |
SORIYJOTE I |
- |
1371 - ? |
HOU - EUL -NA |
- |
1404 - ? |
SAMTAC PRA PHAYA |
- |
1405 - ? |
SAMTAC CHAO PHAYA PHING-YA |
- |
1405 - 1409 |
NIPPEAN - BAT |
- |
1409 - 1416 |
LAMPONG / LAMPANG PARAMAYA |
- |
1416 - 1425 |
SORIJOVONG, SORIJONG/ LAMBANG |
- |
1425 - 1429 |
BOROM RACHA / GAMKHAT RANADHAPATI |
- |
1429 - 1431 |
THOMMO - SOCCORACH / DHARMASOKA |
- |
1432 - 1462 |
PONHEA YAT / GAM YAT |
- |
Copyright © 2005-2018 Luciano Jori. All Rights Reserved.