Le Origini dell'Uomo

By Luckyjor

La Specie Homo Neanderthalensis


Wikipedia.org - Wikimedia.org
Fig.1: Ricostruzione di un Homo Neanderthalensis in Landesmuseum
Forgesschichte, 2003,State  
Office for Heritage Management and Archaeology Saxony-Anhalt 







INTRODUZIONE

L' Uomo di Neanderthal, come comunemente viene chiamato, è un Ominide del Genere Homo, strettamente affine all'Homo Sapiens, che ha vissuto nel Paleolitico Medio, tra i 200.000 e i 40.000 anni fa. I primi reperti fossili furono rinvenuto nella Valle di Neander, in Germania, da cui prese il nome. Molto evoluto in possesso di elevate tecnologie litiche e con un comportamento sociale avanzato, questa Specie di Homo ha convissuto, nell'ultimo periodo della sua presenza, con lo stesso Homo Sapiens, per poi "scomparire" piuttosto rapidamente; le cause e le motivazioni di tale reprntina scomparsa sono ancora oggetto di studio da parte della comunità scientifica mondiale. Il progenitore dal quale si è evoluto l'Uomo di Neanderthal è con buona probabilità, l'Homo Heidelbergensis e molti ritengono che successive ibridazioni con il Sapiens, siano potute avvenire sopprattutto nel vicino Oriente tra gli 80.000 e i 50.000 anni fa. La sua altezza era medio-bassa (1,6m/1,7 m.), perfettamente eretto e con una muscolatura possente; la sua testa, allungata in senso posteriore possedeva un volume cranico superiore a quello del Sapiens e quindi dell'Uomo moderno. La sua carnagione era bianca con capelli rossastri. Alcuni studiosi ritengono che l'Homo Neabderthalensis, possa trattarsi di una sottospecie estinta dell'Homo Sapiens.

 

 

 

 

Wikipedia.org - Wikimedia.org
 Fig.2: Confronto fra i Volti del Sapiens, a sinistra, e del Neander; 2006,Neanderthaler Oase Rumanien, DanielaHitzemann
photo by StefanSheer 

 

 

Wikipedia.org - Wikimedia.org 
 Fig.3: Cranio di Homo Neanderthalensis, Augburg Naturmuseum,2017,o.p.,Tiia Monto






Wikipedia.org - Wikimedia.org 
 Fig.4: Comparazione fra Neanderthal e Sapiens, 1912, L'Homme fossile de la Chapelle aux Saints,
Marcellin Boule






 CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA PARZIALE
 DELLA SPECIE HOMO NEANDERTHALENSIS
ORDINE
PRIMATI
SOTTORDINE
HAPLORRHINI
INFRAORDINE
SIMILFORMES
PARVORDINE
CATARRHINI
SUPERFAMIGLIA
HOMINOIDEA
FAMIGLIA
HOMINIDAE
SOTTOFAMIGLIA
HOMININAE
TRIBU'
HOMININI
SOTTOTRIBU'
HOMININA
GENERE
HOMO
SPECIE

H.NEANDERTHALENSIS

 

 

Fig.5: Posizionamento geografico deI ritrovamenti dell'Australopithecus Africanus.. Disegno di Luciano Jori





L'europeo uomo di"Neanderthal", ha vissuto a lungo al fianco dell'Homo Sapiens, giunto dall'Africa !

 

 

 

Fig.6: Percorso evolutivo del Genere Homo. Disegno di Luciano Jori

N.B. Nella Tab. sopra esposta, non è indicata la "posizione" dell'Homo Cepranensis, in quanto ancora non ben classificabile; si ritiene possa essere assimilabile all'Homo Erectus.

Le Datazioni approssimative, si riferiscono , tranne che per il "Sapiens", all'Estinzione della Specie

 

 

 

Di tuute le Specie, fino ad ora scoperte, del Genere Homo, l'unica vivente è l'Homo Sapiens!

 

 

Wikipedia.org - Wikimedia.org
 Fig.7: Uomo e donna di Neanderthal, Neanderthal Museum, Germany, 2012,UNiessert and Frank Vincentz

 

Alcune informazioni sull'Homo Neanderthalensis

SPECIE ANNI FA

LUOGO

Alt.m./Peso Kg. Vol.cm3 Cervello
NEANDERTHALENSIS

300/40 Mila

EUROPA-ASIA.
1,7-55/70
1200/1900

 

RITORNA AD INIZIO PAGINA

Copyright © 2005-2020  Luciano Jori. All Rights Reserved.